Da oggi patente e tessera sanitaria sul cellulare: quello che si può fare e tutte le fasi del progetto

23/10/2024

Partenza il 23 ottobre per 50mila cittadini, dal 4 dicembre per tutti

Nella fase 1, i tre documenti menzionati non saranno utilizzabili nelle interazioni automatiche con servizi online o sistemi self (ad esempio i totem), ma potranno essere utilizzati con validità legale dai cittadini nelle interazioni fisiche della vita quotidiana in sostituzione dei documenti plastificati. Alcuni esempi: la patente digitale potrà essere utilizzata per controlli delle forze dell’ordine, con gli stessi meccanismi di verifica attuali, per dimostrare il possesso della licenza di guida valida; la tessera sanitaria sullo smartphone sarà utilizzabile in sostituzione del documento fisico per prenotare esami in presenza, per l’erogazione delle ricette per farmaci, per provare il possesso dell’assicurazione europea di malattia nei Paesi Ue; la versione digitale della Carta europea della disabilità si potrà impiegare negli stessi casi previsti oggi con la presentazione del documento fisico, previo utilizzo di un documento di riconoscimento.

Icona Top